I libri appena pubblicati, quelli “da leggere”, romanzi, saggi, storie di mondi lontani o racconti del nostro territorio. Ogni settimana, il sabato alle 12.30, “Lombardia in Libreria” dà voce agli autori che presentano le loro novità editoriali.

Per proposte potete scrivere a paola.farina@radiolombardia.it

101 libri da leggere prima dei sette anni

0
- Maria Polita propone 101 libri per bambini tra classici e contemporanei pensati per accompagnare i bambini dalle prime fasi della vita fino al momento magico della lettura autonoma. Una guida per genitori, insegnanti, pedagogisti e librai.

“Gelo profondo”, l’incubo di una nuova era glaciale

0
- "Gelo Profondo" è il secondo thriller di Andrea Segrè, economista e divulgatore scientifico. Sullo sfondo, una nuova glaciazione sul pianeta, un intreccio mozzafiato e distopico, sospeso fra immaginario e plausibile.

“La mia Olimpia in 100 storie +1”, Dan Peterson si racconta

0
- Il mitico coach Dan Peterson nel libro scritto insieme al giornalista Umberto Zapelloni racconta il suo legame indissolubile con la squadra che ha fatto sognare intere generazioni di tifosi attraverso 100 capitoli (+1) di aneddoti, personaggi e momenti indimenticabili.

“Io, le diete e l’effetto yo yo” comprendersi ed amarsi attraverso i disturbi alimentari

0
- In occasione della giornata del Fiocchetto Lilla, Laura Cavalluzzi, atleta nazionale di pallavolo, racconta in un libro autobiografico il suo percorso di liberazione dalla relazione tossica con il cibo.

Lella Costa racconta “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”

0
- Cento e due donne, ciascuna con un profilo, un aneddoto, un’intuizione si passano un ideale testimone, di epoca in epoca, donne che hanno contribuito al progresso di tutti. 

La Bibbia raccontata da Eva, Giuditta, Maddalena e le altre

0
- La scrittrice Marilù Oliva nel suo ultimo libro dà la parola alle donne della Bibbia, rendendole protagoniste e offrendo una prospettiva innovativa.

“Joker scatenato”, il lato oscuro della comicità

0
- Nel suo libro, Guido Vitiello ci spiega perché il re e il suo buffone si cambiano continuamente di posto: i leader politici adottano uno stile da stand-up comedy e i comici avviano inaspettate carriere politiche.

“Storia di una brava ragazza”, la fatica di nascere femmina

0
- Arianna Farinelli si interroga e ci interroga, mettendo a nudo la sua storia personale e quella delle donne della sua vita. Ci racconta una tormentata emancipazione, senza negare le contraddizioni che toccano ciascuna di noi: l’aver introiettato, malgrado la fatica fatta per combatterlo, tutto il patriarcato possibile.

“Il Dio che hai scelto per me” , l’esordio letterario di Martina Pucciarelli

0
- Il racconto di un coraggioso addio, ispirato alla vera storia dell’autrice, cresciuta nella comunità religiosa dei Testimoni di Geova.

“Quello che so di te”, il potere della memoria nel romanzo di Nadia Terranova

0
- La scrittrice racconta la storia della bisnonna Venera, che finì in un manicomio a Messina. Un romanzo familiare, fatto di misteri e silenzi che hanno attraversato le generazioni.

“Verso destinazione ignota” il diario di una deportazione

0
- In occasione della Giornata della Memoria, Marco Bruckner presenta il suo libro, "Verso destinazione ignota. Croazia, 1941: diario di una deportazione". La storia prende spunto dal diario della bisnonna dell'autore, Medea, che racconta la persecuzione degli ebrei nella ex Jugoslavia, la deportazione e i campi di concentramento.

“Intanto ti calmi”, il decalogo per riconnettersi alla vita

0
- Diego Brus, fondatore della community online @intanto__ti__calmi, presenta 10 comandamenti +1 per il benessere fisico e mentale, nella frenesia delle nostre giornate.

“Un mondo possibile”, il decalogo di Nicolò Govoni che prende spunto dai bambini delle...

0
- Dieci idee per cambiare il futuro: Nicolò Govoni, fondatore di Still I Rise, racconta la filosofia a cui si ispira ogni giorno per dimostrare che tutto è possibile. Il libro è arricchito dalle testimonianze e dalle fotografie degli studenti delle scuole dell'associazione ai quattro angoli del globo.

“La vita a volte capita”: nel romanzo di Lorenzo Marone un nuovo ritratto di...

0
- Nel libro pubblicato per Feltrinelli, lo scrittore Lorenzo Marone torna a raccontare la storia di Cesare Annunziata già protagonista del fortunato "La Tentazione di essere felici" di 10 anni fa. Brontolone, cinico, pigro, bugiardo, ormai vedovo e ottantenne, è un personaggio più maturo ma sempre ironico.

“Il nostro regno”, la storia di una famiglia raccontata l’eleganza narrativa di Linda Ferri

0
- La scrittrice racconta i suoi ricordi, dalla memorabile figura della madre ai rapporti con le amiche, con i fratelli, agli amori difficili, sempre sulla soglia di uscire dal privato per entrare nella storia pubblica. Ne esce un libro delicato e nitido, con una lingua precisa eppure piena di una poesia che resta.