Confcommercio, Marco Barbieri nuovo segretario generale

Nato a Vizzolo Predabissi (Mi) Barbieri, 49 anni, è segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza dal settembre 2016.

0
923

Il Consiglio di Confcommercio-Imprese per l’Italia, su proposta del Presidente Carlo Sangalli, ha nominato Marco Barbieri nuovo segretario generale di Confcommercio. Il Presidente Sangalli e il Consiglio di Confcommercio esprimono il più sincero ringraziamento a Luigi Taranto per l’impegno, la dedizione e la competenza con cui ha ricoperto in questi anni il ruolo di segretario generale: è quanto si legge in una nota di Confcommercio diffusa al termine del Consiglio. Nato a Vizzolo Predabissi (Mi) Barbieri, 49 anni, è segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza dal settembre 2016. Prima di approdare in Confcommercio a Milano è stato segretario generale della Confcommercio di Lodi dal 2003 al 2008. Barbieri fa parte del Comitato sostenitori della Fondazione Caritas Ambrosiana ed è componente del Consiglio di amministrazione CFMT (Centro formazione management terziario) e del Consiglio di amministrazione di QUAS (Cassa di assistenza sanitaria quadri). Sposato e padre di quattro figli, Barbieri è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano con Master di specializzazione in diritto del lavoro.

Il Consiglio – conclude la nota – su indicazione del presidente Sangalli, ha inoltre confermato i seguenti vice presidenti: Lino Enrico Stoppani (vicario) con delega all’amministrazione, Pier Andrea Chevallard con delega all’innovazione e multicanalità, Loretta Credaro con delega alla finanza e assicurazioni, Giovanni Da Pozzo con delega all’organizzazione e Unioni regionali, Patrizia Di Dio con delega alla legalità e sicurezza, Riccardo Garosci con delega all’internazionalizzazione, Mauro Lusetti con delega al CCNL, Manfred Pinzger con delega all’attrattività e turismo Donatella Prampolini con delega al fisco e bilancio, Pasquale Russo con delega alle politiche infrastrutturali. Il Consiglio ha, inoltre, proceduto alla nomina di Matteo Musacci nuovo vice presidente con delega alle politiche per il passaggio generazionale e start up.

Articolo precedenteNel libro di Bettanini la presenza italiana in Afghanistan
Articolo successivoGalvagno “Ue non ignori bisogni delle comunità isolane”
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.