E’ morto Gianfranco Manfredi: cantautore, scrittore, sceneggiatore, saggista, attore, romanziere

Nato a Senigallia nel 1948, si era laureato in filosofia a Milano dove ha vissuto gran parte della sua vita e dove aveva esordito come cantautore negli anni '70. Negli ultimi anni aveva lasciato la città e si era trasferito in Valtellina.

0
878
Gianfranco Manfredi (a sx) con Ricky Gianco.

È morto a 76 anni Gianfranco Manfredi, creatore del personaggio dei fumetti Magico Vento, autore di numerosi episodi di Dylan Dog, Tex e Nick Rider tra gli altri, oltre che sceneggiatore per il cinema, cantante, compositore, romanziere, saggista, attore. Nato a Senigallia nel 1948, si era laureato in filosofia a Milano dove ha vissuto gran parte della sua vita e dove aveva esordito come cantautore negli anni ’70. Negli ultimi anni aveva lasciato la città e si era trasferito in Valtellina. Lascia la moglie Mirella e le tre figlie Diana, Elena e Cora. Proprio la figlia Diana lo ricorda su Facebook: ” Un vero genio che sapeva sempre leggere ed interpretare il mondo e i suoi cambiamenti, una mente curiosa che non smetteva mai di studiare, scoprire e aggiornarsi. Negli ultimi due anni ha scritto ininterrottamente nonostante la sua malattia: saggi letterari e storici, fumetti, canzoni, volumi sul cinema, sceneggiature, la sua newsletter. Un cervello brillante e un artista mai stanco che ha dato tanto a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona o attraverso la sua musica, i suoi libri e i suoi fumetti. Gli artisti come lui in fondo non ci lasciano mai, Gianfranco vivrà sempre attraverso tutto quello che ci ha lasciato e questo allevia il nostro dolore.”  Manfredi ha collaborato con diversi musicisti: Gaber, Jannacci, Mia Martini e Gino Paoli. Per molti è il cantore del movimento. Tra gli album  fondamentali i suoi “Ma non è una malattia”, del 1976, e “Zombie di tutto il mondo unitevi”. Come romanziere ha esordito nel 1983 con “Magia rossa” a cui è seguito Cromantica”. I funerali si svolgeranno in forma privata.

Il ricordo del giornalista e critico Enzo Gentile.

Audio Player
Articolo precedentePellicone “Segnale importante arresti per mafia a Siracusa”
Articolo successivoMarisa Laurito “Lavorare tutti per dire basta alle armi”
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.