Tornano le Lucciolate nell’Oasi Ca’ Granda: 6 appuntamenti che riportano la magia delle sere d’estate

La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda annuncia il ritorno della “Festa delle Lucciole” con sei serate nel fine settimana del 7-9 giugno 2024, presso l’Oasi Ca’ Granda, il progetto della Fondazione volto a valorizzare lo straordinario patrimonio naturale e culturale affidatole dal Policlinico di Milano

0
624

L’estate è la stagione dei sogni, dei colori vivaci e delle notti stellate. È anche il momento in cui le lucciole riempiono i nostri cieli di luce e magia. Questi piccoli insetti non solo affascinano e incantano, ma svolgono anche un ruolo fondamentale come bioindicatori di salute ambientale. Negli ultimi anni, infatti, il numero di lucciole è diminuito drammaticamente a causa delle condizioni ambientali sfavorevoli. Essendo insetti esigenti, colonizzano solo ambienti in buono stato di salute. Fortunatamente, esistono ancora luoghi dove è possibile ammirare lo spettacolo di queste affascinanti creature luminescenti.

La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda ha realizzato, e tutt’ora porta avanti, molti interventi per accrescere la presenza di natura nel nostro territorio, con l’obiettivo di rafforzare l’equilibrio degli ecosistemi e favorire la biodiversità anche negli ambienti agricoli. L’Oasi Ca’ Granda è ricca degli habitat ideali per queste creature che, come tante altre specie beneficiano, della riconquista di nuovi territori in cui insediarsi. Si tratta di un segnale positivo, una grande soddisfazione che ci sprona a proseguire in questo impegno di tutela del nostro capitale naturale e che si affianca al desiderio di   farlo conoscere e vivere a tutti. Durante le sere d’inizio estate, la campagna diventa il palcoscenico per danze di corteggiamento delle lucciole. Le femmine, ormai adulte, emettono segnali luminosi per attirare l’attenzione dei maschi. Questi piccoli insetti hanno bisogno di luoghi bui e isolati per comunicare attraverso le loro luci, rendendo possibile ammirarli solo lontano dalle città, tra i vasti campi, sulle sponde dei ruscelli e lungo canali d’acqua, nelle zone umide e temperate.

Partecipare alle lucciolate permette di vivere un momento magico immersi nella natura e prendere parte alle attività di conservazione degli habitat delle lucciole e di tantissime altre specie animali. È fondamentale prendersi cura della natura, anche delle sue sfumature meno appariscenti, ma altrettanto preziose che si trovano nelle nostre campagne.

Di seguito il programma delle escursioni:

Venerdì 7/6/2024 ore 21.00 – Camminando tra le lucciole, Morimondo (MI)

Sabato 8/6/2024 ore 19.30 – Lucciole in Cascina Selva, Ozzero (MI)

Sabato 8/6/2024 ore 21.00 – Camminando tra le lucciole, Morimondo (MI)

Sabato 8/6/2024 ore 21.30 – Festa delle lucciole al Parco Ittico Paradiso, Villa Pompeiana (LO)

Sabato 8/6/2024 ore 19.45 – Lucciolata al Moriano, Bereguardo (PV)

Domenica 9/6/2024 ore 19.45 – Lucciolata al Moriano, Bereguardo (PV)

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.