“Purtroppo questa è la prova provata che quando lasci andare le cose alla fine va a finire così”. Così il sindaco Giuseppe Sala, a margine della presentazione della Milano Beauty Week a Palazzo Marino, ha commentato la rivolta dei detenuti del carcere minorile Beccaria scoppiata ieri pomeriggio e rientrata dopo qualche ora. A chi gli domandava se sia necessario l’intervento del Governo, “Necessariamente” ha risposto il sindaco che ha sottolineato come i problemi derivino da anni di assenza di una direzione: “Abbiamo tenuto il Beccaria per più di dieci anni senza il direttore. Ora, non perché oggi ce l’hai, si azzerano le problematiche. Una problematica è anche relativa alle nostre educatrici. Una parte dei consiglieri comunali dice di metterci più educatrici, se ci sono le condizioni di sicurezza. E poi, è un nostro ruolo o non è un nostro ruolo? Cioè a chiedere di fare di più, siamo capaci tutti. Io invito i consiglieri che chiedono immediatamente un maggiore intervento di andarci anche un po’ loro, perché oggi la situazione lì è complessa. Sono le nostre educatrici che, e io li capisco, hanno difficoltà oggi a starci”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente‘Prima della fine. Gli ultimi giorni di Enrico Berlinguer’
Articolo successivoUe, Bandecchi “Serve unica politica estera ed esercito”
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.