Maltempo, trombe d’aria e bombe d’acqua in Lombardia

Colpito il Varesotto, ma anche il Lodigiano e la Bassa Bresciana

0
280

Il maltempo si è scatenato ieri pomeriggio in diverse zone della Lombardia, in particolare a Varese e provincia, nel Lodigiano e nella Bassa Bresciana. Ci sono state trombe d’aria, smottamenti e bombe d’acqua che hanno provocato danni e allagamenti. Per fortuna nessun ferito. In particolare, una tromba d’aria si è abbattuta sul comune di Corte Palasio, nel Lodigiano. Molte le abitazioni colpite e scoperchiate, ma non si registrano feriti. Un’altra violenta tromba d’aria si è abbattuta sulla Bassa Bresciana. Anche qui non si registrano feriti, ma diversi danni anche di grossa entità, alle abitazioni. Pontevico il paese più colpito, con tetti di case e cascine divelti dal vento. Sempre una tromba d’aria ha investito Marzano, nel Pavese, abbattendo alberi e danneggiando diversi edifici. Nella provincia di Varese centinaia le richieste di aiuto arrivate alla centrale provinciale dei vigili del fuoco per automobilisti rimasti bloccati a bordo delle loro auto, per allagamenti e piante divelte dal vento. A essere particolarmente colpiti i comuni di Busto Arsizio e Solbiate Arno. A Jerago con Orago una parete di contenimento è crollata a causa delle forti piogge con i detriti che hanno invaso la strada. Il crollo ha interessato anche una tubatura del gas. A Busto Arsizio un’auto è finita sommersa dall’acqua, in un sottopasso limitrofo alla stazione ferroviaria. Il Comune ha diramato un alert per avvisare i cittadini e chiedere loro di non uscire di casa. A Varese gli ospiti di un hotel sono stati evacuati dai vigili del fuoco a causa delle forti piogge che hanno sommerso la città. Tra Gallarate e Busto Arsizio le richieste di soccorso per allagamenti sono arrivate a oltre 130. Critica infine la situazione a Canegrate, nel Milanese, dove il fiume Olona ha rotto gli argini e alcuni abitanti sono stati evacuati. La criticità è tuttavia rientrata in giornata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.