Solidarietà, raccolta di abiti alla Casa della Carità

0
267

Uomini, principalmente stranieri e in molti casi giovani, che vivono per strada, in insediamenti precari o in edifici dismessi, oppure in stanze o appartamenti spesso non dotati di acqua corrente. È questo l’identikit delle persone che ogni martedì, giovedì e venerdì si recano alla Casa della carità per fare una doccia calda, avere un cambio pulito, essere ascoltati e seguiti dai volontari e dagli operatori della Fondazione. Da ormai due anni – fa sapere la Casa della Carità – è costante l’aumento di quanti usufruiscono di questo servizio. Nel 2018 i numeri sono ulteriormente cresciuti, con un aumento del 17% delle persone che hanno fatto almeno una doccia nel corso dell’anno (1.369, rispetto alle 1.171 del 2017) e con un 60% in più delle docce erogate, passate da 5.460 a 8.730. E anche per il 2019 si prevede una crescita: fino al 31 ottobre, infatti, sono state già erogate 8.100 docce. Per poter offrire a tutti un cambio caldo, la Casa della carità ha organizzato per sabato 9 novembre, dalle 9 alle 18, una giornata di raccolta straordinaria di vestiti nella sua sede di via Francesco Brambilla 10, a Milano. “Abbiamo soprattutto bisogno di indumenti invernali da uomo. Ci servono pantaloni, maglioni, felpe, scarpe e giacconi, ma anche coperte e sacchi a pelo”, spiega Ciro Di Guida, responsabile del servizio docce e guardaroba. Le docce sono uno dei servizi di prima accoglienza che la Casa garantisce a tutti. “Per noi questo è un servizio molto importante, perché ci permette di aiutare anche le persone che non riusciamo ad accogliere ma, soprattutto, ci consente di instaurare con loro una relazione – dice il presidente della Fondazione Casa della carità, don Virginio Colmegna, che continua – Questo avviene non solo con l’aiuto concreto che è fondamentale – una doccia, un cambio d’abito, una tazza di tè caldo che i volontari non fanno mai mancare – ma anche attraverso una serie di attività che vengono proposte agli ospiti delle docce – dai percorsi di arte terapia al cineforum – che aiutano a rendere visibili i vissuti di queste persone ‘invisibili’, contribuendo a far emergere quei loro bisogni e necessità che magari non riescono a esprimere in altro modo”. Chi non riuscisse a partecipare al giorno di raccolta straordinaria, può consegnare eventuali donazioni di abiti ogni lunedì dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 17.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.