Ancora maltempo, migliora da venerdì

0
186

“Non c’è tregua in questo maggio tormentato fino alla fine: dopo il ciclone mediterraneo che sta portando maltempo su gran parte della Penisola, tra martedì e mercoledì è in arrivo l’ennesima irruzione fredda dal Nord Europa” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che spiega – “così che mentre il Centrosud smaltirà i residui effetti del vortice mediterraneo con ulteriori acquazzoni sparsi, al Nord è attesa una nuova passata di rovesci e temporali anche forti che dalle Alpi si porteranno sulle pianure, colpendo in modo particolare quelle centro-orientali. Nei giorni a seguire l’impulso freddo si porterà poi al Centrosud innescando anche qui acquazzoni e temporali anche di forte intensità accompagnati da locali grandinate. Tutto questo a pochi giorni dall’avvio dell’Estate meteorologica, che per convenzione sarà il 1 giugno.”

TEMPERATURE IN NUOVO CALO, ANCORA NEVE SU ALPI E NORD APPENNINO – “Da martedì sera con l’arrivo dell’aria fredda dal Nord Europa le temperature saranno in ulteriore calo soprattutto sulle regioni settentrionali, a seguire anche al Centrosud, portandosi ancora una volta sotto le medie del periodo” – prosegue Ferrara di 3bmeteo.com – “la neve tornerà così’ sin sotto i 2000m, specie sulle Alpi centro-orientali dove mercoledì mattina fiocchi bianchi potrebbero addirittura spingersi a tratti sin verso i 1400-1500m; sempre mercoledì un po’ di neve è attesa anche sull’Appennino emiliano dai 1500-1700m.”

DA VENERDI’ L’ESTATE BUSSA ALLA PORTA DELL’ITALIA MA NON PER TUTTI  – “Smaltito questo ennesimo affondo freddo l’anticiclone delle Azzorre tenterà di rimontare quantomeno sul Nord Italia, dove per il weekend del 2 giugno ci attendiamo condizioni soleggiate ma soprattutto calde, con temperature finalmente più consone al periodo e punte anche di oltre 26-27°C. Tendenzialmente più sole e caldo anche al Centro, sebbene qui si potrà ancora avere a che fare con qualche rovescio o temporale pomeridiano soprattutto in Appennino. La coperta anticiclonica sarà invece troppo corta per il Sud, che rimarrà esposto a tempo più variabile con ancora rischio per acquazzoni, pur localizzati, in un contesto climatico relativamente fresco per il periodo” – concludono da 3bmeteo.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.