Tempo di Libri, +60% di visitatori

0
393
Le immagini degli allestimenti della seconda edizione di Tempo di Libri al via domani a Fieramilanocity

Chiude con un totale di 97.240 biglietti staccati e presenze registrate (+ 60% rispetto al 2017) la seconda edizione di Tempo di Libri, la Fiera Internazionale dell’Editoria organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori e Fiera Milano, nell’ambito di Milano Città creativa Unesco per la Letteratura. I cinque sentieri tematici che Tempo di Libri ha proposto al pubblico – Donne (giovedì 8), Ribellione (venerdì 9), Milano (sabato 10), Libri e immagine (domenica 11), Mondo digitale (lunedì 12) – hanno attraversato i 35 mila metri quadrati dei padiglioni, coinvolto 425 espositori (tra case editrici, riviste, associazioni, biblioteche, librerie, enti pubblici, start up) e animato – su un palcoscenico di 37 tra sale, spazi incontri e laboratori – 850 appuntamenti, con la partecipazione di 1.200 ospiti. Tantissimi gli incontri che hanno registrato il tutto esaurito, soprattutto nel weekend.
“Volevamo che fosse una festa del libro e così è stato, siamo felicissimi” ha dichiarato Ricardo Franco Levi, Presidente dell’Associazione Italiana Editori. “Milano ha parlato e ha detto ad alta voce: ‘Tempo di Libri ci è piaciuta e la vogliamo ancora’. Adesso – ha aggiunto Levi – parte il lavoro per la prossima edizione: sarà in questi stessi giorni e vorremmo che comprendesse la giornata delle donne, che ci ha portato fortuna. Il nastro color fucsia dell’inaugurazione, tagliato da una bambina, è tra le immagini più belle di questa Fiera”.

“L’impostazione che abbiamo dato alla Fiera con cinque giornate organizzate ciascuna intorno a un tema specifico e con un ventaglio di proposte tanto ampio da andare incontro alle curiosità e alle aspettative di un pubblico variegato – ha sottolineato Andrea Kerbaker, direttore di Tempo di Libri – è stata giusta e ha raccolto un altissimo gradimento. Il direttore di una manifestazione di questo tipo lavora in funzione di espositori e visitatori. Se loro sorridono, sorride anche lui. E qui ho visto molti sorrisi”.

Fra gli altri spazi che hanno riscosso successo di pubblico, quelli di Il Corriere della Sera, Robinson la Repubblica, RAI che è stato main media partner di Tempo di Libri, e inoltre I libri di tutti, dedicato all’accessibilità e realizzato da Fondazione LIA, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, l’Istituto dei Ciechi di Milano e la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, e lo spazio collettivo Tempo di Libri Antichi, in cui erano esposti e in vendita i preziosi esemplari di libri antichi (a cura dell’ALAI – Associazione Librai Antiquari d’Italia)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.