Pinocchio – C’era una volta un Paese che voleva gente laureata.

0
905

C’era una volta un Paese che voleva gente laureata. Gggente, con tre g. Si sta accendendo, sui giornali, un po’ a scoppio ritardato, a dirla tutta, la vicenda che riguarda la Statale di Milano, dove il rettore Gianluca Vago, l’uomo che avrebbe voluto essere candidato sindaco dal Movimento 5 Stelle, ha deciso di istituire il numero chiuso anche per le facoltà umanistiche. Apriti cielo! Premetto: di Vago mi piace ben poco. E mi piace ben poco il modo in cui si è rapportato con la politica, negli ultimi anni. Detto questo, vado controcorrente e penso che abbia fatto un gran bene a “chiudere” (tra virgolette) le facoltà umanistiche. C’è un concetto di base che ci dobbiamo mettere in testa: non si va all’università per avere un pezzo di carta, ma per acquisire una competenza. Ho fatto Lettere, e guardacaso in Statale, e so di che cosa sto parlando. La principale competenza, che può anche essere preziosa, che si acquisisce per una parte degli studenti della Statale è la mappa dei migliori aperitivi di via Festa del Perdono e dintorni. Un cazzeggio generalizzato e infastidente, un affollamento inutile di strutture scolastiche che dovrebbero essere dedicate a chi invece ha davvero voglia di studiare. E si badi bene: il numero chiuso non favorisce i ricchi, come qualche comunistello d’accatto, reduce dai livori del ’68 vorrebbe farci credere. Il numero chiuso favorisce chi invece vuole studiare davvero, e sono generalmente quelli che non hanno tempo da perdere perché non hanno genitori con soldi da buttare. Il numero chiuso garantisce maggiore qualità finale e maggior capacità di segmentare e quindi trovare lavoro. Ma soprattutto il numero chiuso è meritocrazia. A quando il numero chiuso anche per l’accesso agli ordini professionali e in particolare all’ordine dei giornalisti?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.