Mensa scolastica, genitori e bimbi soddisfatti

0
1091

Oltre 3mila questionari sono stati distribuiti nelle scuole di tutta la città per fornire una fotografia dettagliata e rappresentativa del grado di soddisfazione degli utenti del servizio di refezione. Dai giudizi espressi dai bambini di 10 scuole primarie, dai loro genitori e dai genitori dei piccoli frequentanti 14 scuole dell’infanzia emerge l’immagine di un servizio di qualità, con un menù considerato complessivamente vario (79% genitori infanzia, 75% genitori primaria, 67% bambini primaria), quantità di cibo adeguate (74%, 74% e 67% delle tre classi del campione) e buona qualità dei cibi e degli ingredienti (64% delle famiglie con figli 0-6 anni e 50% con figli 6-11 anni). Se la pulizia delle mense e delle stoviglie e la gentilezza degli addetti è fuori discussione – con percentuali di gradimento che, rispettivamente, si attestano al 90%, 92% e 94% – ci sono però margini di miglioramento relativi al giudizio complessivo sul gusto percepito. Se, infatti, il 67% dei genitori della scuola dell’infanzia afferma che il cibo è buono e i figli mangiano volentieri a scuola, solo il 49% dei genitori della primaria si dichiara d’accordo, nonostante l’affermazione sia condivisa dal 58% dei bambini direttamente interessati. “Un’indagine ampia ed approfondita era necessaria per individuare i punti di forza e le aree di miglioramento di un servizio prioritario per tutta la città come la refezione scolastica” spiega la vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo. “Un servizio su cui il Comune di Milano investe e continuerà ad investire molto, con risorse economiche e linee guida che consentono all’operatore Milano Ristorazione di acquistare materie prime di qualità, cucinare con massima garanzia igienica, e distribuire pasti sempre più graditi ai bambini e ai loro genitori. In particolare, dobbiamo lavorare per aumentare il gradimento complessivo dei pasti: stiamo valutando anche la possibilità di realizzare gruppi specifici di lavoro ed assaggio con genitori e bambini nell’elaborazione delle ricette e nella scelta dei menù”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.