Sicurezza sul lavoro, è anche una questione di genere

0
969
 La sicurezza sul lavoro? E’ anche una questione di genere. Soprattutto sul fronte dei dispositivi di protezione individuale e degli indumenti da lavoro. Le scarpe antinfortunistiche per le lavoratrici devono avere modelli adatti alla diversa conformazione del piede. Idem per pantaloni, giacche o gilet: per contribuire a creare condizioni di lavoro adeguate e prevenire incidenti non devono essere unisex, ma devono potersi adattare alle fisicità diverse. Così purtroppo non avviene. E i rischi aumentano. Lo dimostra un’indagine condotta dalla Cisl Asse del Po (Cremona, Lodi, Mantova), in collaborazione con il dipartimento Salute e sicurezza della Cisl nazionale, su 532 lavoratrici e lavoratori di 11 aziende  tra  industria alimentare, chimica, gomma plastica e metalmeccanica.  Dai dati emerge che solo il 21% dei lavoratori è stato coinvolto nella scelta dei dispositivi di protezione individuale (cuffie, casco, guanti, scarpe) e il 20% nella scelta degli indumenti. Il 59%  dei lavoratori dichiara di aver ricevuto scarpe e guanti unisex non differenziati per genere tra maschio e femmina, mentre sul fronte degli indumenti da lavoro si registra una distribuzione unisex nell’85% dei casi. Solo il 15% degli intervistati, quindi, ha potuto indossare grembiuli, tute, maglie o giubbotti, adeguati.
Tra i disturbi più frequenti indicati dai lavoratori troviamo il mal di schiena e mal di piedi, a causa delle scarpe antinfortunistiche. Tra gli indumenti di lavoro più scomodi troviamo invece i pantaloni e le maglie per le lavoratrici, in quanto costrette a indossare taglie da uomini e quindi troppo larghe. “Il quadro che emerge dai dati raccolti è una ulteriore conferma negativa di quanto da tempo si registra in tema di Dpi e indumenti da lavoro – afferma Cinzia Frascheri, responsabile dipartimento salute e sicurezza Cisl -. Il disagio e il danno manifestato dagli intervistati colpiscono non solo per il dato di inadeguatezza delle condizioni in cui sono chiamati a svolgere il proprio lavoro, ma soprattutto in prospettiva considerando le ricadute in termini di costi aziendali e sociali che tale condizione determina, avendo necessariamente dei riflessi diretti sulla salute, sulla sicurezza e, non meno, sulla mancata produzione”. E se oggi a registrare i problemi maggiori sono le lavoratrici, cui le case produttrici di Dpi e indumenti da lavoro ancora non guardano come popolazione da dover soddisfare, continuando a produrre capi pensati per uomini e ridimensionando solo le misure (quando non unisex), secondo la Cisl nel breve tempo i problemi aumenteranno considerato il repentino invecchiamento della popolazione lavorativa. “Per questo abbiamo promosso un’azione complessiva di sensibilizzazione nelle aziende del problema, agendo attraverso gli Rls e Rlst mediante lo strumento della consultazione preventiva della valutazione dei rischi – afferma Giuseppe Sbarufatti, responsabile dipartimento Salute e sicurezza Cisl Asse del Po -. Come Cisl Asse del Po vogliamo avviare un ampio coinvolgimento di tutte le categorie affinché i dispositivi di protezione individuale in ottica di genere diventino un vero e proprio punto da inserire nella contrattazione aziendale”. “Perché i datori di lavoro – aggiunge – devono capire che si tratta di un investimento, non di un costo”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.